Società Dante Alighieri Comitato di Varsavia
Komitet Towarzystwa Dante Alighieri
w Warszawie
Sabato, 16 novembre 2024 r. ore 18:00
Un generale reclutato da Dio
Gentili Amiche e Amici della Dante,
Abbiamo l'onore di invitarVi a prendere parte alla Conferenza dedicata ad uno straordinario Italiano dei nostri tempi, sconosciuto ai più in Polonia, Gianfranco Maria Chiti (1921-2004). Granatiere, ufficiale dell'esercito del Regno d'Italia, della Repubblica di Salò e della Repubblica Italiana, sacerdote dei frati minori cappuccini, dichiarato nel 2024 Venerabile Servo di Dio della Chiesa Cattolica. La conferenza è un'occasione importante anche per correggere alcuni stereotipi che molto a lungo hanno creato divisioni e fatto alzare muri nel XX secolo e per soffermarci a riflettere sull'insegnamento di padre Chiti sul senso profondo del servizio alla Patria e a Dio.
A presentarci la Sua figura e il Suo insegnamento sarà la dr Sylwia Mazurek. Sull'attualita' del messaggio di Padre Chiti anche in Polonia, soprattutto in questi anni turbolenti, ci parlerà il Colonnello Mons. Zbygniew Kępa, Portavoce dell'Ordinariato Militare Polacco. Alla serata prenderanno parte anche il Gruppo di Ricostruzioni Storiche "Regio Esercito" e l'Unita' dei fucilieri nr 1863 dedicata Francesco Nullo, che coltivano le tradizioni militari italo-polacche a Varsavia.
Gentili Amiche e Amici della Dante,
Nell'ambito della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo,
siamo lieti di invitarVi alla lettura del Cantico delle Creature
di San Francesco d'Assisi,
che avrà luogo il 17 ottobre 2024, giovedì alle ore 19.00,
nell'antica chiesa parrocchiale di Sant'Antonio dei frati minori
in ul. Senatorska, 31 a Varsavia.
***
Il Cantico delle Creature, di cui quest'anno ricorrono gli 800 anni dalla prima composizione, è il più antico documento letterario in lingua volgare di autore certo che è pervenuto fino a noi. Scritta tra il 1224 e il 1225 la laude di Francesco non è solo una poesia ma anche un veicolo di trasmissione della cultura che ha saputo superare le frontiere dello spazio e del tempo, fino ad essere ai nostri giorni fonte inesauribile di ispirazione, sia per i cristiani -tanto cattolici quanto di altre confessioni- come per innumerevoli movimenti ed associazioni che si occupano della sostenibilità e della tutela dell'ambiente.
L'italiano è senza dubbio la lingua più bella del mondo. Una lingua forgiata dai poeti, che nel corso dei secoli si è arricchita di esperienze e diversità. E' la lingua dell'arte, della spiritualità, della giurisprudenza ma anche della mondanità per eccellenza. Chi conosce l'italiano ha l'accesso a tutta la ricchezza del suo patrimonio culturale. Quest'anno in occasione della 24. Settimana della Lingua Italiana che si celebra in tutto il mondo, vogliamo far fare un'esperienza diretta della lingua e della cultura italiana a tutti i Varsaviani, con appuntamenti aperti al pubblico in diversi quartieri della Capitale.
Segui il nostro profilo su facebook, dove sarà pubblicato a breve il calendario di tutti gli eventi. #SLIM2024
Dante Alighiéri. Chi fu costui?
Dante Alighieri è stato un poeta, scrittore e politico italiano, nato a Firenze nel 1265 e morto a Ravenna nel 1321. La sua opera più famosa è “La Divina Commedia”, un poema allegorico che narra il suo viaggio attraverso Inferno, Purgatorio e Paradiso, guidato da Virgilio e Beatrice. Dante è considerato il padre della lingua italiana e uno dei maggiori esponenti della cultura medievale.
La Dante a Varsavia. Cento anni di storia
Il Comitato di Varsavia fu istituito nell'anno 1924. Siamo la rappresentanza ufficiale della Società Dante Alighieri con sede in Roma, Ente Morale fondato nel 1889 che connette 134 mila persone nel mondo. Animano la sua rete in più di 80 Paesi del mondo italiani e stranieri che amano l’Italia e le sue espressioni, dalla lingua alla cultura, dalla storia all’arte, dalla cucina alla moda, dai progetti agli stili di vita.
Attività Pubblica. Un ponte fra Polonia e Italia
Il mondo globale ha bisogno di Umanesimo. La Società Dante Alighieri diffonde il sentire umanistico, soprattutto in momenti di crisi come quello attuale, attraverso le leve della digitalizzazione, della sostenibilità e della resilienza, per il rilancio del mondo in italiano. In qualità di istituto linguistico-culturale italiano, la Società Dante Alighieri è membro di EUNIC (European Union National Institutes for Culture).