2024
2023
L'8 dicembre 2022, nel Palazzo della Cultura della Città Vecchia a Varsavia ha avuto luogo la biennale Transhumanum 2022 dedicata alla Lectura Dantis di un passo della Prima Cantica della Divina Commedia, che è stata interpretata dal grande attore polacco Pawel Delag e commentata dal Prof. dr hab. Piotr Salwa. Il commento musicale con l'aria operistica Nessun Dorma, dalla Turandot di Giacomo Puccini è stato eseguito dal tenore Sergio Bettas. Durante la serata il presidente del Comitato di Varsavia ha consegnato le onorificienze della Dante al Prof. Jaroslaw Mikolajewski, benemerito decorato con medaglia d'oro, giusto decisione del Segretario Generale della Società Dante Alighieri Prof. Alessandro Masi, ed inoltre il titolo con targa di Socio Onorario al Prof. Piotr Salwa per i meriti legati alla cofondazione dell'Istituto Ars Liberales con una cattedra di italianistica, presso l'Università di Varsavia ed il titolo di socio onorario con targa al sindaco di Varsavia-Centrale dott. Aleksander Ferens, per i meriti acquisiti nel settore della diffusione della cultura europea a Varsavia.
Il 25 marzo 2023, in occasione del Dante Dì, il Comitato organizzato con l'Amministrazione delle Strade Pubbliche di Varsavia, l'onomastico della popolosa Via Dante di Varsavia, raccontando di Dante, della sua biografia e delle sue opera agli abitanti di ogni età nel quartiere Wawryszew dove si trova questa via. L'iniziativa ha goduto di un notevole interessamento di pubblico.
L'11 maggio 2023, con il Patronato del Ministero della Difesa Polacco, della Città di Varsavia Capitale e il patrocinio onorario dell'Ambasciatore d'Italia a Varsavia, il Comitato della Dante di Varsavia ha organizzato la commemorazione dei garibaldini italiani che presero parte all'Insurrezione di Gennaio in Polonia, uno dei momenti decisivi delle lotte per l'indipendenza polacca. La cerimonia ufficiale è stata organizzata secondo il cerimoniale militare polacco, con la Compagnia d'Onore dell'Esercito Polacco presso il monumento a Francesco Nullo.
Si sono alternati momenti dedicati alle scuole, alle formazioni militari e a tutti gli interessati di questa fervida pagina di storia che ha unito le aspirazioni italiane e polacche alla libertà. Parte significativa delle celebrazioni è stata la conferenza nella quale sono stati trattati gli argomenti storici e le loro espressioni letterarie, facendo riferimento a Manzoni e Mickiewicz i due esponenti maggiori del romanticismo italiano e polacco. Le celebrazioni sono state concluse con un Concerto del Coro dell'Università di Varsavia che ha eseguito i cori dalle opere di Giuseppe Verdi e Stanislaw Moniuszko, che con le loro composizioni facero risuonare alla fine del XIX l'anelito alla libertà dei popoli d'Europa.
Dal 11 maggio al 31 dicembre 2023, è in corso l'esposizione itinerante della mostra realizzata dal Comitato della Dante di Varsavia e dedicata proprio agli scambi culturali e politici che portarono alla collaborazione dei polacchi con gli italiani durante il periodo detto della "primavera dei popoli". La mostra ha stazionato a Varsavia presso il Museo dell'Ordinariato Militare dell'Esercito Polacco, successivamente nell'Accademia dell'Arte della Guerra presso Rembertow, quindi presso l'Accademia Economica Umanistica di Lódz. Entro la fine del 2023 la mostra ritornerà a Varsavia dove sarà ospitata presso le scuole medie nr 29 dedicata a Giuseppe Garibaldi e nr 100 dedicata a Francesco Nullo. In ognuna di queste destinazioni il Comitato della Società Dante Alighieri di Varsavia con il suo Presidente, tiene lezioni e conferenze per illustrare il contenuto della mostra. La mostra contiene testi bilingue in italiano e in polacco per realizzare al meglio la propria funzione didascalica.
Il 21 maggio del 2023, il Comitato ha preso parte con un proprio stand al picnic della cultura della Città di Varsavia. Nell'ambito della propria offerta culturale il Comitato ha presentato un gioco territoriale legato alla conoscenza dei monumenti dell'architettura e dell’arte italiane a Varsavia. I premi messi a disposizione del Comitato consistevano in dizionari bilingue italo-polacchi, versioni scolastiche della Divina Commedia, traduzioni delle favole di Collodi e Rodari per i più piccoli. Lo stand della Dante è stato visitato da più di diecimila persone nell'orario di apertura ed ha riscosso un significativo consenso di pubblico.
Il 30 settembre 2023, nel teatro Potem-o-tem di Varsavia, il Comitato della Società Dante Alighieri ha patrocinato la rappresentazione teatrale „Boska Komedia/Komedia Polska” per la sceneggiatura di Jaroslaw Mikolajewski. Un esperimento teatrale di rappresentazione della Divina Commedia calata nei problemi della società di oggi, nella quale l'autore ha voluto collocare il doloroso tema della sorte degli immigrati del Mediterraneo come della foresta della Bialowieza polacca, uniti dallo stesso dramma esistenziale ma anche relazionale. Uno degli eroi di questa prova di teatro in teatro è stato il dottor Bartolo, le cui citazioni hanno prospettato il dramma dell'umanità negata agli immigrati.
Il 5 ottobre 2023, il Comitato della Società Dante Alighieri a Varsavia ha tenuto a battesimo la prima del film "The Green Board" di Agnieszka Holland nello storico cinema Atlantics, nel cuore di Varsavia.
Sempre il 5 ottobre nel pomeriggio il Comitato ha ospitato nel Museo della Letteratura di Varsavia il poeta italiano Renato Gabriele, che ha presentato le sue ultime opere letterarie tradotte anche in lingua polacca. Ha moderato la serata il prof. Jaroslaw Mikolajewski, mentre la traduzione simultanea per il pubblico polacco e per quello italiano è stata effettuata dalla giovane filologa italo-polacca Julia Majewska, membro della sezione giovanile della Dante.
2022
Il Comitato di Varsavia ha iniziato la propria attività sociale nell'anno 2022. Il 21 febbraio 2022 ne è stata ratificata la sua costituzione dal Presidente della Società Dante Alighieri Prof. Andrea Riccardi, sulla base della costituzione come associazione di diritto polacco avvenuta il precedente 2 novembre 2021 e la relativa concessione della personalità giuridica avvenuta con decreto del Tribunale di Varsavia del 26 novembre 2021.
L'inizio dell'attività sociale del Comitato di Varsavia nell'anno 2022 è stata contrassegna da due macroeventi che ne hanno delineato le modalità di svolgimento. Da una parte la conclusione delle misure straordinarie legate alla pandemia, che permettono di incontrarsi finalmente dal vivo, dall'altra la guerra in Ucraina, scoppiata all'indomani della ratifica del nostro Comitato.
Il 27 febbraio 2022, il Comitato ha stipulato un accordo di collaborazione con altre due associazioni italiane a Varsavia: la Camera di Commercio e Industria Italiana in Polonia e l'AVSI per l'organizzazione degli aiuti umanitari verso i territori colpiti dalla guerra ma anche verso i cittadini ucraini rifugiatesi in Polonia. Questa nostra azione ha portato sia all'approvvigionamento di articoli di prima necessità ad esempio a Leopoli in Ucraina, sia all'assistenza ai centri di prima accoglienza e ai comuni polacchi.
Il 9 marzo 2022, il Comitato ha presentato una relazione di questa nostra attività alla Camera dei Deputati polacca, durante la seduta del gruppo interparlamentare Polonia-Italia.
Il 18 marzo 2022, il Comitato ha avuto l'onore di prendere parte per la prima volta -anche se in modalità online all'Assemblea dei Soci della Dante presieduta dal Presidente Riccardi.
Il 25 marzo 2022, nell'ambito della giornata di Dante, con il Museo della Letteratura "Adam Mickiewicz" di Varsavia, il Comitato ha partecipato alla presentazione della mostra "A riveder le stelle. Paesaggi della Divina Commedia". La mostra è durata dal 18 marzo al 12 giugno 2022, è stata curata dalla ricercatrice Anna Lebensztejn in collaborazione con Izabela Zychowicz e la consulenza scientifica di Jarosław Mikołajewski, realizzata da artisti di Varsavia sul motivo del canto XXXIV dell'Inferno, con il patronato dell'Istituto Italiano di Cultura di Varsavia.
Il 20 aprile 2022, Il presidente del Comitato della Società Dante Alighieri a Varsavia Carlo Paolicelli ha siglato un dichiarazione di cooperazione con la Casa della Cultura della Città Vecchia, rappresentata dal direttore Marcin Jasiński con la vicedirettrice Katarzyna Moskalewicz.
Il 21 aprile 2022, sempre nel Museo della Letteratura, il Comitato partecipato ad una serata di Lectura Dantis nella traduzione di Jaroslaw Mikolajewski, con la partecipazione dello stesso e del Prof. Piotr Salwa, insignie filologo italiano legato all'Università di Varsavia.
Il 26 aprile 2022, il Comitato della Società Dante Alighieri di Varsavia, rappresentato dal suo presidente Dott. Carlo Paolicelli, ha sottoscritto nel Palazzo della Cultura e della Scienza di Varsavia una dichiarazione di intenti trilaterale con il Rettore dell'Università Wszechnica Polska di Varsavia, Prof. Zdzisław Gajewski e con il Segretario Generale della Camera Italiana di Industria e Commercio in Polonia Dott.ssa Elisabetta Caprino, al fine di attivare nel prossimo anno accademico corsi di laurea specialistici in italianistica di I e II livello a profilo amministrativo nel settore dell'organizzazione culturale, del turismo e del marketing agroalimentare. È un progetto pilota che avvicina gli studi superiori e la ricerca scientifica al mondo dell'imprenditoria e degli scambi economici fra l'Italia e la Polonia.
Il 31 maggio 2022, nella suggestiva Kamienica Bornbachowska, sede dell'Istituto per la Cultura della Città Antica, si è svolta la prima serata letteraria della Dante di Varsavia in occasione della Giornata Mondiale dei Comitati della Società Dante Alighieri nel mondo, con il patrocinio dell'Ambasciata Italiana a Varsavia
Dal 18 al 23 Ottobre 2022, la Società Dante Alighieri - Comitato di Varsavia, ha organizzato la Settimana della Lingua Italiana a Varsavia nell'ambnito della XXII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, con il patrocinio locale del Sindaco di Varsavia e il contributo della Sede Centrale. Nel corso della settimana si sono svolti i seguenti eventi:
Martedì 18 Ottobre 2022, alle ore 16:00. "Direzione Varsavia". Forum di apertura della XXII Settimana della Lingua Italiana a Varsavia: esperienze, incontri e scambi culturali nella Varsavia dei giovani Italiani - puntata speciale di EstEndere. Evento on-line su youtube e facebook live (L'Italiano e i giovani. Esperienze).
Mercoledì 19 Ottobre 2022, alle ore 18:00. "L'Italiano a scuola: potenzialità e prospettive". Forum degli insegnanti di lingua italiana nelle scuole di Varsavia, Istituto per la Cultura della Città Antica. (L'Italiano e i giovani. Apprendimento).
Giovedì 20 Ottobre 2022, alle ore 19:00. "Il valore della cultura per creare identità ed economia". Webinar in collaborazione con la Camera di Commercio e Industria Italiana in Polonia. Live sui canali youtube e facebook live. (L'Italiano e i giovani. Opportunità).
Venerdì 21 Ottobre 2022, alle ore 18:00. "Dante. L'esilio di un poeta". Proiezione in Prima Nazionale per la Polonia in contemporanea mondiale del film diretto da Fabrizio Bancale e prodotto dalla Dante per il VII centenario della morte del Sommo Poeta. Sala cinematografica Stołeczne Centrum Edukacji Kulturalnej. (L'Italiano e i giovani. Patrimonio).
Sabato 22 Ottobre 2022, alle ore 15:30. "Jarosław Mikołajewski: L'italiano nella mia vita". Museo della Letteratura "Adam Mickiewicz". Caffè letterario della Sezione Giovani della Dante con lo scrittore e poeta, filologo e traduttore della Divina Commedia in polacco Jarosław Mikołajewski. (L'Italiano e i giovani. Legami).
Domenica 23 Ottobre 2022, alle ore 17:00. "Romantica. #SLIM2022 Varsavia", concerto di gala con il tenore M˚ Sergio Battas accompagnato al pianoforte dal prof. Robert Morawski, a conclusione delle celebrazioni della XXII Settimana della Lingua Italiana a Varsavia, omaggio alla Polonia in occasione dei 200 Anni del Romanticismo Polacco. (L'Italiano e i giovani. Incontri).
L'8 dicembre 2022, nel Palazzo della Cultura della Città Vecchia a Varsavia ha avuto luogo la biennale Transhumanum 2022 dedicata alla Lectura Dantis di un passo della Prima Cantica della Divina Commedia, che è stata interpretata dal grande attore polacco Pawel Delag e commentata dal Prof. dr hab. Piotr Salwa. Il commento musicale con l'aria operistica Nessun Dorma, dalla Turandot di Giacomo Puccini è stato eseguito dal tenore Sergio Bettas. Durante la serata il presidente del Comitato di Varsavia ha consegnato le onorificienze della Dante al Prof. Jaroslaw Mikolajewski, benemerito decorato con medaglia d'oro, giusto decisione del Segretario Generale della Società Dante Alighieri Prof. Alessandro Masi, ed inoltre il titolo con targa di Socio Onorario al Prof. Piotr Salwa per i meriti legati alla cofondazione dell'Istituto Ars Liberales con una cattedra di italianistica, presso l'Università di Varsavia ed il titolo di socio onorario con targa al sindaco di Varsavia-Centrale dott. Aleksander Ferens, per i meriti acquisiti nel settore della diffusione della cultura europea a Varsavia.