🔵Attività Pubblica. Un ponte fra Polonia e Italia
La SocietĂ Dante Alighieri è un’istituto linguistico-culturale italiano che esercita la propria attivitĂ attraverso la promozione, la tutela e la diffusione della lingua e della cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami dei connazionali all’estero con la madre patria e alimentando tra i cittadini degli altri Paesi l’amore per la cultura, la civiltĂ e la lingua dell’Italia.Â
L’istituzione eroga corsi di lingua per studenti e docenti seguendo il metodo Dante.global, offre esami per certificare la competenza linguistica in italiano, realizza attivitĂ di formazione e aggiornamento professionale continuo dei docenti, promuove migliaia di iniziative culturali. Nelle biblioteche dei Comitati e con il nuovo progetto dei Presidi letterari, la Dante promuove il libro italiano e mette a disposizione dei lettori dei 5 continenti migliaia di titoli in lingua italiana. Nella giuria del Premio Strega dal 2009, la Dante sostiene, attraverso attivitĂ di diplomazia culturale e di digitalizzazione, una rete di oltre 500 sedi. In qualitĂ di istituto linguistico-culturale italiano, la SocietĂ Dante Alighieri è membro sia di EUNIC (European Union National Institutes for Culture) che di ALTE (Association of Language Testers in Europe) e presiede la CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di QualitĂ ).Â
Il Comitato della SocietĂ Dante Alighieri di Varsavia, sin dalla sua fondazione nel 1924, ha sempre svolto un'importante funzione di diplomazia pubblica a Varsavia, collaborando con le autoritĂ locali e nazionali polacche nella popolarizzazione dei legami culturali polacco-italiani. Inoltre svolge un ruolo rilevante nella formazione della partecipazione sociale riguardo la tutela del patrimonio culturale varsaviano sia materiale che immateriale, legato alla scuola architettonica, artistica e musicale italiana.Â
Il Comitato di Varsavia come istituto di cultura, richiamandosi al patrimonio giuridico e diplomatico del fiorentino Scipione Piattoli, segretario del Re Stanislao Augusto Poniatowski e redattore della Costituzione del 3 Maggio del 1791, che fu la prima Costituzione in Europa e la seconda nel mondo dopo quella degli Stati Uniti d'America del 17 settembre 1787, è impegnato anche alla tutela dei valori della democrazia e della legalità . Inoltre, con la propria azione sociale ed internazionale promuove il rispetto dei diritti umani e della dignità di tutti gli uomini indipendentemente dalla provenienza, dal genere, dalla religione professata o dalle differenze politiche.
Delegato del Presidente del Comitato
Rappresentante Stabile presso il Cluster EUNIC di Varsavia
Karol Paolicelli - email: karolpaolicelli@ladante.pl